I prezzi si intendono per persona con sistemazione e trattamento così come indicati nel dettaglio dell'offerta.
Ben poche altre regioni del Belpaese possono vantare un retaggio artistico dai contenuti così profondi e radicati nel territorio e nella cultura popolare come la Toscana. Terra di sorprendenti e multiformi molteplicità artistiche, storiche, culturali, monumentali ed urbanistiche, essa si apre all'ammirata perlustrazione da parte dei suoi innumerevoli ospiti ed estimatori, con la fiera consapevolezza di essere stata un faro di civiltà nell'intero Occidente cristiano. [br][br] Ancor'oggi le innumerevoli testimonianze dell'arte narrano una vicenda tanto articolata e complessa, quanto unica ed irripetibile, iniziatasi ai primordi della civiltà e proseguita, senza soluzione di continuità, fino ai giorni nostri. Un viaggio in Toscana, agli esordi del Terzo millennio, riveste per il visitatore l'immutato fascino che accompagnava i viaggiatori del Grand Tour. [br][br] Chi si accosti per la prima volta alle terre di Toscana non potrà che restare stupito dalla naturale simbiosi tra paesaggio e cultura, tra storia e forme espressive dell'architettura e dell'urbanistica, tra la dimensione urbana e rurale ed il suo patrimonio artistico, architettonico, monumentale e museale.[br][br] La Toscana, già culla della civiltà italiana ed uno dei maggiori crogioli della moderna cultura europea, non è solo legata alla straordinaria elaborazione di concetti ed a forme e metodi di espressione originale che l'hanno contrassegnata in oltre due millenni di storia: è stata essa stessa fucina di straordinaria produzione artistica, che ha dettato tempi e modi sullo scenario continentale. Basti pensare all'universalità della lezione rinascimentale, partita da Firenze, grazie alla versatilità ed al genio dei suoi straordinari interpreti, e diffusasi ed affermatasi a livello europeo. [br][br] La Toscana come laboratorio di esperienze artistiche, come luogo di sintesi e di rilancio in ambito universale. Una sintesi dell'arte in questa regione inizia con le sedi rupestri di Cetona, le statue stele della Lunigiana, le presenze delle antiche civilizzazioni all'Isola d'Elba, per proseguire con le necropoli etrusche, con i segni tangibili del passato romano, le innumerevoli testimonianze del Medioevo, la fioritura del Gotico, l'esplosione del Rinascimento, la ricchezza del Barocco, i Macchiaioli, l'avvento dello stile floreale o Liberty, per giungere alle espressioni artistiche a noi cronologicamente più prossime.